Per l'ambiente,
l'energia, e l'e-government
![](https://www.terraria.com/wp-content/uploads/2024/09/Banner-1-1024x1024.webp)
L’azienda
TerrAria è una PMI Innovativa fondata a Milano nel 1999. È una software house e società di consulenza in ambito ambientale. Dal 2016 TerrAria è certificata ISO 9001-2015 per il Processo di Progettazione, sviluppo e manutenzione dei Sistemi Informativi, ITALCERT CERTIFICATO N. 647SGQ02.
La capacità e l’esperienza poliedrica maturata dallo staff di TerrAria spazia dall’offerta di soluzioni e competenze informatiche specializzate e avanzate allo sviluppo di strumenti, metodologie e processi a servizio dell’ambiente e del territorio, con specifiche competenze energetico-ambientali.
Le competenze
TerrAria ha sviluppato competenze specifiche trasversali nello sviluppo di sistemi di supporto alle decisioni e WebGIS, con la consapevolezza della necessità di integrare temi multidisciplinari e “fare rete”.
Oggi può contare sul contributo di un team affiatato e multidisciplinare di 25 collaboratori con articolate professionalità – informatici, fisici, ingegneri ambientali/energetici e pianificatori ambientali/energetici. Il team è in grado di rispondere con competenza qualificata alla domanda espressa da enti pubblici, enti di ricerca e operatori privati rispetto a diverse tematiche, quali: inquinamento atmosferico ed efficienza energetica, pianificazione ambientale ed energetica, valutazioni strategiche e di impatto, e progettazione ed implementazione di applicativi ad hoc in tali ambiti. L’approccio utilizzato è orientato allo sviluppo durevole e alla sostenibilità energetico-ambientale, economica e sociale.
I rami dell'azienda
Sviluppo di processi di innovazione, ricerca di opportunità di finanziamento e progettazione europea sono paradigmi che TerrAria applica al proprio interno oltre che ad enti pubblici ed aziende interessate.
![](https://www.terraria.com/wp-content/uploads/2024/09/Icone_Progettazione-e-Sviluppo-Software.webp)
Progettazione e
Sviluppo Software
Offriamo soluzioni software specialistiche, WebGIS e sistemi di supporto alle decisioni progettati su misura per il cliente, prediligendo tecnologie open-source, con approccio agile e multipiattaforma.
Scopri di più
![](https://www.terraria.com/wp-content/uploads/2024/09/Icone_Governance-e-Modelli-Energetico-Ambientali.webp)
Governance e Modelli
Energetico-Ambientali
A supporto dei decisori di aziende ed istituzioni pubbliche nell’ambito della consulenza e assistenza tecnica in campo ambientale ed energetico, adottando un approccio modellistico.
Scopri di più
![](https://www.terraria.com/wp-content/uploads/2024/09/Icone_Ricerca-Sviluppo.webp)
Ricerca
& Sviluppo
TerrAria ad oggi ha vinto più di 15 progetti di R&S regionali, nazionali e internazionali ed investe costantemente nell’innovazione e nel progresso tecnologico, partecipando a nuovi bandi di finanziamento.
Scopri di più
Innovazione
Partner della filiera “Smart Land Ecosistema digitale integrato per la gestione del territorio e delle sue risorse” e capofila della filiera “Transizione verso l’ecosistema delle Comunità Energetiche Rinnovabili”, TerrAria è registrata in QuESTIO, strumento ideato dalla Regione Lombardia per promuovere l’ecosistema dell’innovazione inteso come un insieme di diverse entità attive nel campo della ricerca e dell’innovazione.
Dal 2014 TerrAria appartiene alla “Fondazione Cluster Tecnologie Per Le Smart Cities & Communities Lombardia” (Cluster SCC) che mira a riunire aziende, centri di ricerca e parti interessate per promuovere e facilitare la ricerca a sostegno dell’innovazione. Nel triennio 2017-2020 TerrAria ha fatto parte del consiglio di amministrazione del Cluster SCC e dal 2016 è nella sezione speciale del registro delle imprese come PMI Innovativa.
Da Febbraio 2020 TerrAria è associata Lombardy Energy Cleantech Cluster (LE2C), cluster tecnologico lombardo per l’energia e l’ambiente a supporto della crescita, innovazione e competitività del sistema produttivo regionale.
![](https://www.terraria.com/wp-content/uploads/2024/09/Banner-4-1024x1024.webp)
![Green Economy network](https://www.terraria.com/wp-content/uploads/2024/09/GEN-logo.webp)
![](https://www.terraria.com/wp-content/uploads/2024/09/questio-logo.webp)
Collaborazioni
Nel febbraio 2020, TerrAria ha stipulato una convenzione con l’Università degli Studi di Brescia per collaborazioni finalizzate ad attività di ricerca, in particolare con il Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale (DMMT) e il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale (DIMI).
TerrAria è membro del GREEN ECONOMY NETWORK (GEN), la rete promossa da Assolombarda per promuovere nuove alleanze tra le aziende che offrono prodotti, tecnologie e servizi per la sostenibilità ambientale e l’energia, per dare visibilità alle proprie competenze.
In ricordo di Mauro
![](https://www.terraria.com/wp-content/uploads/2024/09/mauro.jpg)
Il nostro team
Il nostro team multidisciplinare ad oggi si avvale del contributo di circa 25 collaboratori ed è in costante crescita alla continua ricerca di soluzioni innovative al servizio del territorio, grazie alla capacità di analizzare la sostenibilità energetico-ambientale di processi, attraverso l’analisi e l’elaborazione dei dati e soprattutto attraverso l’approccio modellistico.
Da anni TerrAria investe nella formazione dei propri dipendenti, favorendo la crescita professionale personale ed il progresso tecnologico dell’azienda al fine di supportare al meglio i propri clienti, garantendo lo sviluppo di soluzioni efficienti e all’avanguardia.